Sur tout de jeunes filles,
Belles, bien faites et gentilles,
Font tres-mal d’écouter toute sorte de gens,
Et que ce n’est pas chose étrange
S’il en est tant que le loup mange.
Je dis le loup, car tous les loups
Ne sont pas de la mesme sorte :
Il en est d’une humeur accorte,
Sans bruit, sans fiel et sans couroux,
Qui, privez, complaisans et doux,
Suivent les jeunes demoiselles
Jusque dans les maisons, jusque dans les ruelles.
Mais, hélas ! qui ne sçait que ces loups doucereux
De tous les loups sont les plus dangereux !
Quello che è più importante per comprendere la chiusa finale del Perrault è che i "preziosi" e le nobili dame pervase da questa mania, amavano incontrarsi nella loro camera da letto(questo era il salotto) o meglio ancora nelle ruelles, cioè nello spazio fra il letto e la parete, per discutere di letteratura e dei costumi. Il riferimento al letto dove si trova il lupo travestito, come fosse una anziana donna, è palese. Questo movimento ebbe parecchi critici, fra cui Molière che nell'opera Le preziose ridicole li ridicolizzò. In queste ruelles si era presa l'abitudine a dibattere temi amorosi e le preziose, in un certo senso, furono le antenate del femminismo. Proposero notevoli modifiche al costume e alla legislazione correnti. Chiesero il divorzio, proclamarono il diritto alla infedeltà coniugale e l'amore libero, il controllo delle nascite, il disprezzo per la vita quotidiana che chiudeva le borghesi in cucina e presso le culle.
