domenica 19 giugno 2016

Canzoni popolari italiane - 9

Ventuno canzoni italiane di successo con testo, file midi e video migliori interpreti: Buonasera signorina, L'appuntamento, Sei rimasta sola, Il caffe' della Peppina(anche video karaoke), Che soddisfazione, Al di là(anche video karaoke), Devi sapere, E io tra di voi, Insieme a te non ci sto più, Tipitipitì, Quando l'amore diventa poesia(anche video karaoke), La mamma(Aznavour-Modugno), La musica e' finita, L'istrione, Buon anno...buona fortuna, Che Dio ti benedica, Che male c'è, Boggie boggie man, Bel orizzonte, Back home, Arriverà l'aurora.

Canzoni popolari italiane - 9

Il treno dell'amore(G. Cinquetti) karaoke strumentale

venerdì 17 giugno 2016

Luoghi di Sicilia, patrimonio dell'umanita'

SICILIA E I LUOGHI TANGIBILI E I BENI IMMATERIALI CONSIDERATI
DALL'UNESCO PATRIMONIO DELL'UMANITÀ



NEWS SEMPRE AGGIORNATE DI TURISMO, CULTURA, MOSTRE IN SICILIA


Luoghi di Sicilia, patrimonio dell'umanita'

giovedì 16 giugno 2016

Luoghi di Sicilia, patrimonio dell'umanita'

NEWS SEMPRE AGGIORNATE DI TURISMO, CULTURA, MOSTRE IN SICILIA



La Sicilia vanta, al momento, 7 siti o luoghi tangibili e 3 siti appartenenti al Patrimonio immateriale, proclamati Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. L'UNESCO (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che ha lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Carta dei Diritti Fondamentali delle Nazioni Unite.
I luoghi tangibili sono la Valle dei templi ad Agrigento, le isole Eolie, le citta' tardo barocche del Val di Noto, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Monreale e Cefalù, Siracusa e le opere rupestri di Pantalica, la Villa romana del Casale a Piazza Armerina, e il monte Etna. Come Patrimonio dell'umanita' immateriale proclamato dall'UNESCO la Sicilia vanta le Opere dei pupi siciliani, la dieta mediterranea, la vite ad Alberello di Pantelleria. In queste pagine verranno proposte delle foto per illustrare il patrimonio UNESCO di Sicilia.
Luoghi di Sicilia, patrimonio dell'umanita'

mercoledì 15 giugno 2016

venerdì 10 giugno 2016

Le api, il miele e l'alveare nel mito

LE CONSIDERAZIONI DI ESIODO SUI FUCHI



Esiodo, il poeta contadino, ravvisa nei fuchi il malanno degli alveari, come le donne sono il malanno delle società umane(Teogonia vv. 594-602). Ed Esiodo, in merito al coesistere di fuchi molto numerosi con alveari in forte decadenza, aveva ragione. Probabilmente già gli antichi si erano accorti che una presenza massiccia di fuchi negli alveari era deleteria e preannunciava la stessa fine dell'alveare. Columella, circa sette secoli dopo Esiodo, accenna al fatto che era invalso l'uso di cacciare via dagli alveari i fuchi, ma secondo la sua opinione era meglio lasciarli stare perché dovevano avere una qualche funzione visto che sostavano presso le larve. Oggi si sa che l'alveare si popola di moltissimi fuchi quando l'ape regina non è stata fecondata nel volo nuziale, o meglio non ha nemmeno fatto un volo nuziale per cui i fuchi non hanno avuto avuto il modo di affidarle il loro sperma fecondante. In questo caso l'ape regina depone le uova, ma queste uova non saranno fecondate dagli spermatozoi a lei rilasciati dai fuchi. Infatti da un uovo fecondato nasce un'ape, "diploide", cioè con i caratteri genetici sia del padre che della madre. Da un uovo non fecondato nasce invece un fuco, "aploide", in quanto ha solo i caratteri genetici da parte di madre. Un'ape regina la cui spermateca si è esaurita o non è mai stata riempita è detta "regina fucaiola", perché depone uova da cui possono nascere solo fuchi. Questo può avvenire se la regina vergine non esce dall'alveare dopo una ventina di giorni dalla nascita, ad esempio a causa del maltempo.
(Se vuoi continuare la lettura clicca sul link posto giù). 

Le api, il miele e l'alveare nel mito

Le api, il miele e l'alveare nel mito

PREMESSA AL MONDO DELL'ALVEARE NEL MITO

E' molto probabile che le antiche civiltà, che si affacciavano sul mare Mediterraneo e che praticavano l'apicoltura con buon successo, abbiano proiettato nel mondo dell'alveare, secondo le loro relative conoscenze di questo microcosmo sociale animale, l'umanesimo nella sua propensione mistico-celestiale-ultraterrena ad identificarsi nell'età dell'oro; l'età dell'oro molto spesso riappare, in qualche rito iniziatico di civiltà evolute che conoscono l'apicoltura, come mondo ultraterreno in cui i morti giusti, i morti vissuti secondo la norma, continuano a vivere come api e sfuggono al destino di diventare polvere dopo la morte. Egiziani, mesopotamici, cretesi, ebrei, greci e probabilmente anche gli antichi abitanti di Oman(e mi fermo all'area mediterranea e a quella del medio-oriente) ebbero una grande considerazione delle api e pare che ci sia una connessione culturale linguistica indoeuropea tra api, leone e parola, in quanto i segnali che si fanno le api sembravano di origine divina.(Se vuoi continuare la lettura clicca sul link posto giù) 
Le api, il miele e l'alveare nel mito

giovedì 9 giugno 2016

Amministrazione Regionale Regione Siciliana, Assemblea Regionale, comuni capoluoghi di Sicilia, citta' metropolitane, liberi consorzi, editoria, parchi e riserve

Buon giorno. Link notevoli Sicilia. Ultimo aggiornamento della pagina: 08/06/2016. Sono stati aggiunti i comunicati che alcuni enti locali siciliani diffondono con il sistema dei Feed Rss. I Feed Rss del Comune di Palermo li potete trovare alla pagina apposita di questo sito. Purtroppo non abbiamo potuto mettere alcun Feed Rss della Regione Sicilia perché o sono inesistenti o sono invalicabili.


Amministrazione Regionale Regione Siciliana, Assemblea Regionale, comuni capoluoghi di Sicilia, citta' metropolitane, liberi consorzi, editoria, parchi e riserve

martedì 7 giugno 2016

Kenya due uccisi in manifestazioni di protestea Kisumu Nei paesi africani manca probabilmente la terza gamba del potere, ovvero i giudici controllori. Mai sentito dire che in un paese africano un giudice ha fatto arrestare o ha mandato un avviso di reato ad un importante uomo politico. In Africa comandano in primis le forze militari e poi i politici. Ci saranno magari pure i giudici, ma sicuramente sono espressione delle forze militari o vanno a braccetto coi politici. Anche questo andazzo induce lo spostamento di tanti africani verso l'Europa. http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/06/06/kenya-due-uccisi-in-proteste-a-kisumu_0c2ca0f4-bfdd-4e23-966a-d071b7378d99.html

lunedì 6 giugno 2016

Calcola le calorie degli alimenti

CALCOLA LE KILOCALORIE DEGLI ALIMENTI PER UNA CORRETTA DIETA

Calcola le calorie degli alimenti

Calcolo online rata del mutuo o prestito

CALCOLO DI UNA RATA DI MUTUO A TASSO FISSO


Calcolo online rata del mutuo o prestito

calcolo del TAEG(Tasso Annuo Effettivo Globale)

IL TAEG DI MICIO BAVAGLINO CON LINK PER CONTROLLO SE TASSO RICADE TRA QUELLI USURAI NELLA NORMATIVA VIGENTE

calcolo del TAEG(Tasso Annuo Effettivo Globale)

Salti, aperture di porte di Leo micio Bavaglino

Le imprese di Leo micio bavaglino 2^ serie

La gattina Lupina salta come una cavallina

Dante bassotto gioca al pallone nel corridoio di casa

Torna a Surriento di un appassionato di lirica ovvero del webmaster di midi-miti-mici.it

domenica 5 giugno 2016

Io ce credo (Claudio Mattone) karaoke strumentale da "Scugnizzi"

La canzone napoletana, passione e sentimento - 26



La canzone napoletana, passione e sentimento - 26



Buon pomeriggio. Ben 24 canzoni napoletane di 23 corredate da midi file: Mille vase, Mierolo affurtunato, 'Mbriacame, Marianni' E m'appartiene, Il tempo delle mele(in napoletano), Il sole e' nato a Napoli, I tre cumpari, Giuvanne simpatia, Giuvanne co' 'a chitarra, Dedicata 'a figlia mia, Finalmente, Miez'o mare, E m'annammoro 'e te, Io ce credo, L'amante, L'urdema tarantella, Viento 'e mare, Si piccirilla, 'O masto, Pero' te penzo, Alberi, Serenata ammartenata, 'A grotta azzurra.