sabato 11 febbraio 2017

Le note musicali come uccellini - Adeste fideles

Compravendita libri letti una volta, narrativa 1

Compravendita libri letti una volta, narrativa 1



Vendita libri letti una volta come nuovi in ottimo stato. Singolare femminile €6,00 - Romanzo: La principessa schiava €6,00 - Romanzo: Il giardino delle menzogne €2,00 - Romanzo: Avevano spento anche la luna €8,00 - Racconti di Friedrich Durrenmatt €4,00 - Romanzo: La coscienza di Zeno €3,00 - Romanzo: Il fu Mattia Pascal €3,00 - Svevo, tutti i romanzi e i racconti €6,00 - Verga, i romanzi brevi e tutto il teatro €6,00 - Racconti:Eva Luna racconta €3,00 - Romanzo:Una promessa d'amore €3,00 - Romanzo: La ricamatrice di segreti €3,00 - Romanzo: Ti amo ti odio mi manchi €3,00 - Romanzo: La voce invisibile del vento €6,00 - Romanzo: Una ragione per restare €6,00 - Romanzo: Alle fonti del Nilo €8,00 - Romanzo: Lo sbaglio €6,00 - Romanzo: Il palazzo €5,00 - Romanzo: IO, IL RE €5,00 - Domani scappo o ti sposo; €7,00 - Il profumo del tè e dell'amore; €5,00 - La lettrice di fiori; €5,00 - La notte del gatto nero; €2,00 - Il tempo imperfetto degli addii; €4,00 - Le luci nelle case degli altri; €5,00 - Firelight la ribelle €6,00 - La vedova €2,00 - Paura dei cinquanta €2,00

lunedì 6 febbraio 2017

Note musicali come uccellini, programmino per bambini


Gli uccellini sono le note musicali. Sono gli uccellini a emettere le note musicali. Nel filmato sulla chiave di violino di un pentagramma musicale vengono evidenziate nel contempo la nota e l'uccellino posto in maniera consona nel pentagramma.

domenica 5 febbraio 2017

Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso, 20 articoli

Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso, 20 articoli



In epoca greco-romana il lupo è un animale pericoloso per le greggi. Basta leggere le favole di Esopo per rendersene conto. Ma l'uomo ha a disposizione il cane per difendere le greggi. E ci sono alcune favole di Esopo in cui i lupi cercano di convincere i cani a lasciarli entrare nell'ovile per poi dividersi le pecore e mangiare insieme a sazietà. In altre favole i lupi mandano un'ambasceria alle pecore per invitarle a non farsi custodire dai cani affermando che essi sono i responsabili delle loro relazioni ostili(PER LEGGERE L'ARTICOLO clicca sul link sovraesposto).

sabato 4 febbraio 2017

Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso, 20 articoli

Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso, 20 articoli



C. Perrault con la fiaba di Cappuccetto rosso manda una frecciata maligna a persone del suo tempo, persone molto istruite che pretendevano, come vedremo giù, di essere l'avanguardia culturale francese. Per la versione dei F.lli Grimm e per quella di Paul Delarue(Contes du Nivernais et du Morvan, Parigi 1953), per la loro complessità e per il loro spessore diacronico e la sintesi di tipo magico (lupo cannibale, ma anche lupo che partorisce, le pietre nel ventre nella versione dei Grimm, fanciulla incosapevolmente cannibale nella versione francese di Delarue ), mi ripropongo di trovare delle chiavi interpretative nell'ambito della storia delle religioni e del folklore(per continuare la lettura clicca sul link soprastante).

giovedì 2 febbraio 2017

Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso, 20 articoli

Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso, 20 articoli

Su midi-miti-mici.it gli articoli sulla fiaba di Cappuccetto rosso

1 - Premessa

2 - Il lupo nella cultura dei greci

3 - Alla ricerca della pietra simbolo della sterilità

4 - Le pietre nel ventre dell'iniziando sciamano

5 - Divoramento e travestitismo nelle iniziazioni tribali

6 - Culto delle pietre presso i Lapponi

7 - Il lupo nelle culture che praticavano un'agricoltura primordiale

8 - I Lupercalia dei Romani

9 - La struttura dei Lupercalia

10 - Il lupo e i sette capretti

11 - Lo spirito del grano nell'ultimo covone denominato il Vecchio, la Vecchia e ancle il Lupo

12 - I popoli che praticavano la patrofagia, i racconti popolari con la prova cannibalica

13 - Il racconto rielaborato e ambientato in una cultura in cui si praticava la patrofagia e si aveva il terrore degli spiriti

14 - l'ipotesi del lupo come demone della morte, e l'ipotesi agraria connessa alle antiche feste germaniche

15 - Il carattere solitamente critico dei racconti popolari verso le classi superiori, ma nella versione dei F.lli Grimm il lupo acquisisce una funzione quasi conservativa

16 - Lupo e taglialegna gli estremi, nipote e nonna i mediatori; il demone germanico Loki vicino al lupo della fiaba grimmiana

17 - Il comportamento del lupo come indice di civiltà

18 - Il comportamento del lupo nei confronti dell'uomo dal medioevo fino ai fatti del lupo di Gévaudan

19 - Interpretazione storica della versione del Perrault, le ruelles e le preziose

20 - Le versioni più studiate della fiaba di Cappuccetto rosso