
mercoledì 29 marzo 2017
Le zampate di micio Bavaglino su midi-miti-mici.it.
Tutti i servizi di Report. Se non vedete i servizi di Report il lunedì sera, magari perché nel contempo fanno altre buone cose come Il commissario Montalbano, si possono vedere tutti i servizi qualche giorno dopo. Sono linkati su questa pagina di midi-miti-mici.it
mercoledì 22 marzo 2017
Risalire il Nilo, Mito fiaba allegoria, letto una volta, in ottimo stato
Recensione: Il volume è una miscellanea di scritti aventi per temi il mito, la fiaba e l'allegoria nella letteratura. Il libro aveva lo scopo di ricordare Furio Jesi, storico, saggista, archeologo, filosofo e germanista italiano, scomparso nemmeno a 40 anni nel 1980, che aveva considerato suo maestro Károly Kerényi, dal cui umanesimo si era poi distanziato. Numerosi infatti sono i riferimenti a Furio Jesi in questo volume, che, fra l'altro contiene la bibliografia di tutti i suoi scritti. E il titolo del libro, Risalire il Nilo, è una metafora proprio usata da Jesi in un suo scritto per decifrare il suo sgomento e la commozione nella ricerca, un risalire sentito come un andare verso la morte, e cioè verso il limite della distruzione che coincide con l'ora della nascita. Il volume contiene scritti di studiosi come Ferruccio Masini, Giulio Schiavoni, Georges Dumézil, Italo Calvino, Anita Seppilli, Marziano Guglielminetti, Giorgio Cusatelli, Massimo Cacciari, Michele Cometa, Paolo Chiarini, Claudio Magris, Franco Marenco, Claudio Gorlier, Gianni Carchia, Giorgio Agamben, Crescenzio Fiore, Albino Galvano, Luigi Alfieri, Andrea Zanzotto, Luciano Zagari, Giorgio Barberi Squarotti, Domenico Corradini, Margherita Cottone, Rita Calabrese Conte, Giuseppe Dolci, Giovanni Venturi, Umberto Artioli, Giulio Raio.
La cosa freudiana di Jacques Lacan, letto una volta, in buono stato
Recensione: Gli scritti raccolti in questo volume vogliono costituire una prima introduzione al pensiero di Jacques Lacan: sono II seminario su «La lettera rubata» (1956), Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi (1953), La cosa freudiana (1955), La psicoanalisi e il suo insegnamento (1957). Nel complesso lavoro che questo studioso ha condotto per circa 40 anni, essi rappresentano il momento in cui le questioni e le tesi fondamentali (il «ritorno a Freud», lo statuto scientifico della psicoanalisi, la natura logica dei suoi concetti) vengono allargate e discusse su un complesso terreno culturale e politico, cosi da aprire vie nuove, riproporre temi tralasciati, ed essenzialmente liberare la psicoanalisi da una divulgazione sociologica dei propri risultati che ne impoverisce il significato e il contenuto.Di qui anche la particolare caratteristica della scrittura di Lacan, di un esemplare rigore, la cui difficoltà è un modo per rendere all'inconscio la sua qualità prima: di non essere appropriabile.Jacques Lacan è nato nel 1901 ed morto nel 1981. I suoi saggi sono raccolti nel volume Ecrits, apparso a Parigi nel 1966 nelle Editions du Seuil.
La Rochefoucauld: Massime scelte, letto una volta, come nuovo

Recensione: Le Massime appaiono in un periodo in cui le forme brevi erano alla moda presso quel pubblico mondano che era divenuto il vero giudice del successo di un'opera. Pensieri brevi ed incisivi, veri precipitati di esperienza e di saggezza erano già stati precedentemente offerti da Michel de Montaigne, anche Pierre Nicole scriverà "sentenze" nei suoi Essais de Morale; e "sentenze" scriverà la marchesa de Sablé. È questo periodo in cui viene al mondo quel prodigio costituito dai Pensieri di Pascal. E se Pascal, al pari di La Rochefoucauld, ha scandagliato i lati meno nobili della natura umana, egli però ha posto in evidenza anche quegli aspetti che non abbassano troppo l'uomo: insomma, miseria sì, ma pure grandezza dell'uomo. Per quanto riguarda la falsità, a Rochefoucauld si attribuisce la convinzione che gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente.
La lettrice di fiori di Elizabeth Loupas, letto una volta come nuovo

Recensione: Corte di Scozia, 1560. Rinette Leslie di Granmuir, figlia di cortigiani, possiede un’abilità unica e preziosa: pratica la floromanzia, l’antica arte di predire il futuro leggendo i fiori. Eppure questo dono non la metterà al riparo da ciò che sta per accadere: la regina, in punto di morte, le consegna uno scrigno che contiene alcune lettere cifrate con i più oscuri segreti della casa reale e la prova degli intrighi dei nobili di corte. Nel cofanetto si trova anche una pergamena con una profezia firmata da Nostradamus che minaccia il destino della monarchia. La giovane Rinette ha il compito di consegnarlo a Maria Stuarda, la futura regina, ma commetterà un errore fatale: poco prima di recarsi dalla nuova sovrana, si confiderà con il proprio amato, mettendolo inconsapevolmente in pericolo.
lunedì 20 marzo 2017
Elenco alfabetico per autore di libri letti una volta proposti per la vendita - A1
Abidi, Azhar: La casa degli amori sognati
€6,00 Genere: narrativa, romanzo
martedì 14 marzo 2017
Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso, 20 articoli
Il lupo nella cultura degli antichi greci e altri 19 articoli sulla fiaba di Cappuccetto rosso